Come vengono realizzati i magneti al neodimio?
I magneti al neodimio sono tra i magneti più potenti disponibili, composti da neodimio, ferro e boro. Il grado dei magneti dipende dagli ingredienti esatti e dai rapporti di ciascun ingrediente. Scopri di seguito come vengono generalmente realizzati i magneti al neodimio per aiutarti a comprendere il processo di fabbricazione.
Fase 1 - La miscela
Il primo passo nella produzione di magneti al neodimio è scegliere gli elementi necessari per il grado specifico di magnete che si sta producendo. Questi elementi vengono inseriti in un forno a induzione sotto vuoto, riscaldati e poi fusi per formare il materiale in lega per il magnete. La miscela viene poi raffreddata in blocchi prima di essere macinata in minuscoli grani in un mulino. Ogni granello è minuscolo, in genere di soli tre micron.
Fase 2 - Pressato in forma
La polvere superfine composta da minuscoli granelli viene pressata in uno stampo e contemporaneamente viene applicata un'energia magnetica allo stampo. I magnetismi provengono da una bobina di filo attorno allo stampo e agisce come una calamita quando viene attraversata da una corrente. Quando la miscela viene pressata nello stampo, la direzione del magnetismo si blocca. Un magnete anisotropico è quando la struttura delle particelle di un magnete corrisponde alla direzione del magnetismo.
Fase 3 - Processo di sinterizzazione
Una volta fatto questo, il materiale magnetizzato viene smagnetizzato e verrà rimagnetizzato in seguito. A questo stadio dell'intero processo di fabbricazione, il materiale magnetico sarebbe in realtà troppo morbido per essere utile. Successivamente, il materiale viene riscaldato fino a raggiungere quasi il punto di fusione, in un processo chiamato sinterizzazione. Questo processo fa sì che le particelle di magnete in polvere si fondano insieme per diventare più solide.
Fase 4 - Raffreddamento rapido
Il materiale riscaldato viene poi rapidamente raffreddato usando una tecnica chiamata tempra. Questo processo riduce al minimo le aree di scarsa magnetizzazione e massimizza le prestazioni. In questa fase, lavoriamo i magneti grezzi nella forma desiderata usando utensili da taglio diamantati, poiché il materiale è molto duro.
Fase 5 - Rivestimento per applicazioni
Prima del passaggio finale, i magneti al neodimio devono essere rivestiti, puliti, asciugati e placcati. Ciò è dovuto al fatto che i magneti sono molto duri e inclini a rompersi e scheggiarsi. Questo processo è fondamentale. I magneti al neodimio possono essere rivestiti con vari tipi di rivestimento, ma il tipo più comune è una miscela di nichel-rame-nichel. Possono anche essere rivestiti con altri metalli o persino gomma.
Fase 6 - Viene prodotto il magnete
Una volta placcato il magnete, il materiale finito viene rimagnetizzato. Ciò avviene inserendo il magnete all'interno di una bobina che produce un campo magnetico quando una corrente elettrica passa attraverso la bobina. Il campo magnetico prodotto è tre volte più forte della forza richiesta dal magnete.